Punti nascita: ginecologi, “Intervenire su rimborsi e Drg”

Punti nascita: ginecologi, “Intervenire su rimborsi e Drg”

Punti nascita: ginecologi, “Intervenire su rimborsi e Drg”
Soddisfazione della Sigo per l’approvazione, in Stato-Regioni, del piano di riordino dei punti nascita. Il presidente Giorgio Vittori: “Ginecologi pronti a collaborare, ma per completare la rivoluzione è necessario intervenire anche sui rimborsi e i DRG”

I ginecologi daranno il “pieno appoggio” alle Istituzioni per rendere il riordino dei punti nascita “concreto in tempi brevi, a vantaggio della sicurezza di donne e bambini”. Lo ha affermato Giorgio Vittori, presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo), esprimendo “la massima soddisfazione” per l’approvazione del piano nazionale di riordino del materno infantile licenziato dalla Conferenza Stato-Regioni. “Si tratta di 10 punti chiave per ridisegnare la mappa della nascita del nostro Paese, riconvertire i centri in modo che siano attrezzati e sicuri, favorire il parto naturale, garantire a tutti l’accesso all’analgesia epidurale, migliorare la formazione degli operatori e monitorare e verificare costantemente le attività”, spiega Vittori, dicendosi certo che “da qui si possa ripartire per rendere sempre più efficiente e completa l’assistenza”. Secondo il presidente della Sigo, “sarà necessario però vigilare fin d’ora soprattutto sull’applicazione degli ultimi due punti del piano, dove si prevede il monitoraggio e la verifica delle attività e l’Istituzione di una funzione di coordinamento permanente per il percorso nascita”. Ma c’è anche un ulteriore passo da fare: “La rivoluzione – afferma Vittori – si compirà solo se si darà il giusto riconoscimento a tutte le fasi, dalla pianificazione familiare alla nascita. Per questo è indispensabile intervenire sui rimborsi. Il Drg per un’artroscopia vale circa 2.500 euro, quello di un parto normale varia dai 1.200 ai 2.000 euro. Tradotto: un menisco o un legamento oggi vale più di un bimbo e la sua mamma. Per non parlare del fatto che tutto questo penalizza pesantemente le “casse” degli ospedali. Se le prestazioni che riguardano l’ostetricia e la ginecologia non vengono rivalutate – conclude il presidente della Sigo -, per far quadrare i conti ci si troverà costretti a limitarle controllandone la quantità e diminuendo la qualità”.
 
Articoli correlati
Punti nascita: via libera della Stato-Regioni al piano Fazio

20 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...